Siamo giunti alla settimana di Ferragosto, giorno di grigliate, di gite fuori porta e, soprattutto, di bagni: al mare, al lago o nel fiume. Ovunque ci sia un po’ di fresco. Ferragosto è, quindi, la celebrazione dell’estate. Perché la solita grigliata, come sapete, se mi seguite sui social, amatissima dal sottoscritto, può anche stancare tutti gli anni a ferragosto. Ecco, quindi, una proposta con un cibo non propriamente estivo (ama i mari freddi), ma piatto di sicuro valore: i calamari ripieni.
Questo piatto è semplice da mangiare, senza lische o spine da eliminare. I calamari ripieni costituiscono un piatto dai sapori della cucina mediterranea. Fondamentale, neanche a dirlo, è la freschezza del prodotto.
INGREDIENTI per quattro persone
- 4 calamari grandi;
- 2 cucchiai di capperi sotto sale;
- pan grattato integrale qb in base alla grandezza dei calamari;
- 30 g di filetti di acciughe;
- 1 spicchio d’aglio
- peperoncino q.b;
- prezzemolo q.b;
- olio extravergine d’oliva q.b;
- scorza di 1 limone;
PROCEDIMENTO:
La preparazione richiede circa 15 minuti e la cottura 30 o 40 minuti. La prima operazione è pulire i calamari separando i tentacoli dalla sacca. Togliete quella cartilagine nella sacca e rimuovete sia le ali che la pelle. Sciacquate i cappucci, dividete i tentacoli dalle interiora e dagli occhi e tagliateli a pezzi. Preparate il ripieno: scaldate in una padella l’olio con uno spicchio d’aglio e i tentacoli a pezzettini. Fateli rosolare e aggiungete i capperi. Quando gli ingredienti sono ben croccanti, aggiungete un pugno di pan grattato, che avrete preventivamente mischiato con l’aglio; lasciate che si ammorbidisca con il sugo di cottura. Trasferite il contenuto della padella in un mixer aggiungendo olio, peperoncino, la scorza di limone grattugiata e prezzemolo. Fate partire il mixer in modo intermittente per ottenere un composto ben miscelato. Farcite i calamari con l’impasto, riempiendoli completamente poiché il ripieno non si gonfia durante la cottura. Chiudeteli con uno stuzzicadenti e adagiateli in una pirofila unta con l’olio. Infornate la pirofila a 180° C e lasciatela cuocere per 30-40 minuti. Una volta cotti serviteli versandovi il sugo della pirofila.
Dovesse avanzare della farcia, non disperate, due trofie e conditele con il ripieno avanzato, aggiungendovi dell’olio a crudo insieme a del succo di limone.
Buon ferragosto a tutti, ballando con la canzone preferita dell’estate 2019 delle mie figlie.