A CASINA LA FIERA DEL PARMIGIANO REGGIANO DI MONTAGNA 2-5 agosto 2019

PARMIGIANO REGGIANO
Il Parmigiano Reggiano è un formaggio a pasta dura DOP e , prodotto con latte vaccino crudo, parzialmente scremato per affioramento, senza l’aggiunta di additivi. La zona di produzione comprende le province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna a sinistra del fiume Reno e Mantova a sud del Po.

A fissare con una fortissima lente d’ingrandimento la grana del parmigiano, essa si rivela non soltanto come un’immutabile folla di granuli associati nell’essere formaggio, ma addirittura come un panorama. E’ una foto aerea dell’Emilia presa da un’altezza pari a quella del Padreterno” è così che Giovannino Guareschi, scrittore, giornalista, italiano  del secolo scorso descriveva il più importante formaggio emiliano.

Il Parmigiano Reggiano ha un sapore complesso, che si evolve con il tempo, e che spesso ricorda le caratteristiche del brodo, o delle verdure bollite. Invecchiando aumenta la sensazione di spezie al palato, mentre perde la burrosità inizale. Si adatta a quasi tutti i piatti ed il suo gusto umami esalta ogni tipo di pieatanza che si abbia nel piatto. E’ proprio questa sua caratteristica che lo rende unico al mondo ed una delle eccellenze italiane per antonomasia.

È proprio per valorizzare e promuovere questa eccellenza italiana che da venerdì 2 a lunedì 5 agosto si terrà la 53° Fiera del Parmigiano Reggiano di Casina: quattro giorni di eventi, spettacoli e iniziative pensate per tutti, adulti e bambini, che porteranno nel Comune dell’appennino reggiano arte e divertimento, ma soprattutto l’eccellenza produttiva locale.

L’inaugurazione ufficiale della fiera è prevista sabato 3 agosto alle ore 10:30 in piazza IV Novembre, ma già da venerdì 2 agosto ci saranno gli stand gastronomici dalle ore 19:00, il mercatino del riuso in via Caduti della Libertà e alla sera musica. L’appuntamento più atteso della Fiera sarà la gara tra i diversi Caseifici aderenti alla manifestazione (“il Palio del Parmigiano Reggiano”) che si terrà lunedì 5 agosto alle ore 21.00 in piazza IV Novembre: ciascun caseificio aprirà una forma che sarà giudicata da sei assaggiatori diplomati Assaggiatori Parmigiano Reggiano.

Il suo sapore deciso e il colore giallo paglierino intenso rendono il Parmigiano Reggiano di Montagna un prodotto dalle caratteristiche inconfondibili e sempre più richiesto sulle tavole dei consumatori. Vediamo i numerinel 2018 il 21,6% della produzione totale della DOP, ben 800.318 forme, è avvenuta nei 93 caseifici di Montagna sparsi nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena e Bologna dove sono impiegati oltre 1.100 allevatori. “Iniziative di promozione territoriale come la Fiera di Casina rappresentano attività preziosissime dal punto di vista sociale per mantenere attiva la dorsale appenninica tra Bologna e Parma. Il Parmigiano Reggiano di montagna mantiene vive le province della zona di produzione della Dop, contribuendo a creare ricchezza grazie al lavoro nelle foraggere e in caseificio ” ha dichiarato Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano.

La Fiera è organizzata dal Comune di Casina, Consorzio del Parmigiano Reggiano, Credito Cooperativo Reggiano e con il supporto istituzionale dell’Unione montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano vedrà la partecipazione delle principali latterie di Montagna di Reggio Emilia, Parma, Modena e Bologna.

Info e programma della Fiera del Parmigiano Reggiano di Casina sulla pagina Facebook dedicata e sul sito http://www.parmigianoreggiano.it.

abbinamenti
il suo gusto incredibile ed unico lo rende adatto a qualsiasi pietanza, dalla verdura al dolce…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...