CASEIFICI APERTI: visitare la biodiversità del re dei formaggi

caseifici aperti

Sabato 5 e domenica 6 ottobre torna la manifestazione di CASEIFICI APERTI, la grande festa del Parmigiano Reggiano. Appassionati buongustai, grandi e piccini, avranno la possibilità di partecipare alla produzione della DOP più importante d’Italia. Intanto date un’occhiata a questo link dove troverete tutte le informazioni sulla manifestazione. Visite guidate al caseificio e al magazzino di stagionatura, spacci aperti, eventi per bambini e degustazioni offriranno la possibilità di vivere un’esperienza unica. Potrete assistere alla nascita di una forma di Parmigiano Reggiano e passeggiare nei magazzini di stagionatura. Un esercizio per grandi e piccini alla scoperta del metodo che, da oltre 9 secoli, rende questo prelibatissimo formaggio il re incontrastato dei formaggi nel mondo. In questi giorni di ottobre avrete la possibilità di scoprire le varie qualità del Re dei formaggi, le diverse stagionature, scoprire quante e quali sono le sue numerose certificazioni, un’occasione unica anche per esplorare la biodiversità della DOP.

Scoprirete che il Parmigiano Reggiano è, un formaggio DOP a pasta dura, prodotto con latte vaccino crudo, senza l’aggiunta di additivi o conservanti. La stagionatura minima è di 12 mesi (il più lungo periodo di stagionatura minima di tutti i formaggi DOP), ma è intorno ai 24 mesi che il Parmigiano Reggiano raggiunge la maturazione adatta ad esprimere le caratteristiche tipiche. L’invecchiamento, comunque, può arrivare anche oltre 40 mesi, regalando, ad ogni livello di stagionatura, sensazioni aromatiche differenti che lo rendono particolarmente versatile in cucina adattandosi a molte preparazioni ed abbinamenti. Il latte di diverse razze di mucche: si va dal latte della vacca bianca modenese, di quella rossa reggiana, ma anche della vacca bruna tipica del parmense e di quella olandese della frisona, che è, poi, quella più diffusa. Varie sono le certificazioni di cui si può vantare il Parmigiano Reggiano: si va dal Prodotto di montagna (dal 2013 è stata introdotta con regolamento Ue 1151/12, la dicitura “Prodotto di Montagna” per classificare i prodotti alimentari aventi origine nelle aree di montagna dell’Unione Europea), al Kosher, (la certificazione che attesta la rispondenza del prodotto alla normativa ebraica), fino alla Halal, parola che nella cultura Musulmana identifica tutto quel che è lecito. Non dimentichiamo quella a me più cara: la certificazione di prodotto biologico ed, infatti, come si legge sul sito del Consorzio: “Il Parmigiano Reggiano da agricoltura biologica prevede che tutti i passaggi eseguiti per la produzione abbiano la piena tracciabilità del prodotto e siano certificati in base alle disposizioni di legge per la produzione dei prodotti da agricoltura biologica“.

parmigiano reggiano 12 mesi
il Parmigiano Reggiano di 12-18 mesi ha un sapore armonico e delicato con sentori di latte, yogurt e frutta fresca. E’ particolarmente adatto come aperitivo in abbinamento a vini bianchi frizzanti o per arricchire insalate e piatti freddi
24 mesi
quello di 22-24 mesi si presenta solubile, friabile e granuloso con un giusto equilibrio tra dolce e saporito, con note di frutta fresca, frutta secca e brodo di carne. Perfetto con vini di medio corpo e per dare gusto a tutti i piatti della tradizione italiana
parmigiano reggiano
il parmigiano reggiano oltre 40 mesi di stagionatura ha superato la prova del tempo e regala piacevoli sentori di spezie. Rappresenta un regalo esclusivo e un gradito compagno da gustare con vini strutturati e da meditazione.

Se volete rendervi conto del prezioso e duro lavoro dei casari, non perdete, quindi di partecipare a Caseifici Aperti: sempre a questo link troverete la lista dei caseifici aderenti grazie alla quale è possibile informarsi sugli orari di apertura e sulle attività proposte. In auto per caseifici risuonerà sicuramente una canzone a me molto cara, figlia di questa terra e del suo rocker emiliano.

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...