Il mio pic-nic a Giardini Gourmet

Molto bella ed emozionante questa passeggiata nel centro storico di Parma, in collaborazione con Rizzoli Emanuelli, un giro entusiasmante nella capitale della Food Valley, sede di EFSA, l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, con eccellenze enogastronomiche quali il Parmigiano Reggiano, il Prosciutto di Parma e il Culatello di Zibello, tutte DOP – Denominazione di Origine Protetta. Ma anche di filiere come la pasta e il pomodoro, nonché le alici, le più antiche aziende di conserve ittiche si trovano proprio qui. Parma, in questi giorni, è teatro di settembre gastronomico, il mese dove il cibo è protagonista anche in provincia con un percorso culinario ed esperienziale che coinvolge tutti i consorzi e le aziende agroalimentari parmensi. In questo contesto si svolge Giardini Gourmet, dove, tra chiostri e cortili privati, la città dichiarata Creative City of Gastronomy Unesco nel 2016, consolida il legame tra cibo, natura e cultura per la valorizzazione di quei posti, chiusi al grande pubblico, ma che vengono aperti in questa occasione ed in chiave gourmet.

bossi bocchi
l’interno del palazzo Bossi Bocchi

Venerdì sera ho avuto la fortuna di visitare Palazzo Bossi-Bocchi, edificio della Fondazione Cariparma, che è anche la sede espositiva delle sue Collezioni d’Arte. Un viaggio nella storia artistica di Parma che si è conclusa con un aperitivo all’italiana.

aperitivo bossi bocchi
l’aperitivo all’interno del secondo cortile del Palazzo Bossi Bocchi

Piccola passeggiata e, proprio a pochi metri, siamo entrati in Palazzo Soragna, sede della Unione Parmense degli Industriali, dove sulle note di Mozart abbiamo degustato dei primi piatti, in stile pic-nic nel cortile interno.

uno scorcio soragna
Uno scorcio dell’interno di Palazzo Soragna
rizzoli emanuelli
il buffet a Palazzo Soragna, dove fanno bella mostra le conserve di Rizzoli Emanuelli
primi piatti
i primi piatti offerti da Parma Quality Restaurant

Ottimi i rigatoni con le melanzane, insieme a delle verdure grigliate, accompagnate da un fresco sauvignon allietano la serata, ma siamo già pronti per la passeggiata più lunga, che, attraverso il centro della città, ci porta a Palazzo Pallavicino.

palazzo pallavicino
Il primo cortile di Palazzo Pallavicino dove abbiamo degustato i dolci e bevuto un caffè a conclusione della serata

Siamo giunti alla fine di questo percorso con i dolci offerti da Parma Quality Restaurant nella splendida cornice di Palazzo Pallavicino, sede distaccata del Tribunale Amministrativo Regionale, e dimora della Marchesa Pallavicino che, per l’occasione, ha aperto le porte del proprio appartamento, mostrandoci le meravigliose stanze dove si respira indiscutibilmente la storia dei salotti parmigiani.

particolare pallavicino
Parte delle stanze della dimora della Marchesa Pallavicino

Giardini Gourmet è promosso dal Comune di Parma e dall’associazione “Parma, io ci sto!”. La proposta gastronomica dell’evento è di Parma Quality Restaurants ,mentre la selezione musicale è firmata da Verdi Off- Teatro Regio di Parma.

Venerdì 27 settembre ci sarà altro giro ed altri segreti che potete svelare di questa Parma segreta, aristocratica e davvero interessante. Colonna sonora di questo pic nic serale è stata una musica dolce e per certi versi anche “storica” che fischiettando ci ha portato in giro per questa bella avventura.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...