un borgo tra i più belli d’Italia i segreti di un pasticceri insieme ai misteri di una giovane gelatiera ed ecco servito il Gelato Torta di Vigo
Categoria: stedesteincucina
Dolomiti e tre posticini “da camminare”
Sono appena tornato da una vacanza indimenticabile tra la Val d’Ega, la Val di Fassa e la Val Gardena, il paradiso delle Dolomiti, le montagne che tutto il mondo intero ci invidia. Non è la prima volta che con la mia famiglia vado a passare un po’ di giorni estivi in quota, l’Alto Adige l’abbiamo…
Buon Compleanno Ste
In questi giorni il mio blog ha compiuto due anni di vita. Sono stati mesi ricchi davvero di grandi soddisfazioni personali e sto perseguendo il mio obiettivo di raccontarVi di cibo, magari con delle semplici ricette, con racconti di piccoli miracoli di provincia, oppure con recensioni di osterie, bistrot e ristoranti che mi hanno colpito. Non…
Un viaggio in Franconia tra carni e Birra affumicata
Non ho timore a scrivere che Bamberga è la città più bella della Germania, costruita su sette colli è facile immaginare come venga chiamata: la Roma della Franconia. Il centro storico di Bamberga è patrimonio UNESCO, rimasto intatto ai bombardamenti della II guerra mondiale ed attrae ogni anno centinaia di migliaia di visitatori. Città veramente interessante, ricca di storia,…
Caseifici Aperti: il mio risotto a 50 mesi
Ormai ci siamo: il prossimo fine settimana Torna l’appuntamento con Caseifici Aperti, l’iniziativa che ti permette di visitare il mondo del Parmigiano Reggiano. Il Parmigiano Reggiano è un formaggio versatile, è per questo motivo che ho usato un Parmigiano Reggiano 50 mesi da usare come contenitore per il mio risotto allo zafferano e timo. Sostanzialmente il trucco per trovare un curioso bilanciamento è il brodo. Preparate il Vostro risotto come più gradite senza dimenticare la mantecatura con poco parmigiano e un po’ di burro.
CASEIFICI APERTI: visitare la biodiversità del re dei formaggi
Sabato 5 e domenica 6 ottobre torna la manifestazione di CASEIFICI APERTI, la grande festa del Parmigiano Reggiano. Appassionati buongustai, grandi e piccini, avranno la possibilità di partecipare alla produzione della DOP più importante d’Italia. Intanto date un’occhiata a questo link dove troverete tutte le informazioni sulla manifestazione. Visite guidate al caseificio e al magazzino di stagionatura, spacci…
IL FERRAGOSTO SENZA GRIGLIA: IL CALAMARO RIPIENO E LE SUE TROFIE
Siamo giunti alla settimana di Ferragosto, giorno di grigliate, di gite fuori porta e, soprattutto, di bagni: al mare, al lago o nel fiume. Ovunque ci sia un po’ di fresco. Ferragosto è, quindi, la celebrazione dell’estate. Perché la solita grigliata, come sapete, se mi seguite sui social, amatissima dal sottoscritto, può anche stancare tutti…
A CASINA LA FIERA DEL PARMIGIANO REGGIANO DI MONTAGNA 2-5 agosto 2019
“A fissare con una fortissima lente d’ingrandimento la grana del parmigiano, essa si rivela non soltanto come un’immutabile folla di granuli associati nell’essere formaggio, ma addirittura come un panorama. E’ una foto aerea dell’Emilia presa da un’altezza pari a quella del Padreterno” è così che Giovannino Guareschi, scrittore, giornalista, italiano del secolo scorso descriveva il più…
L’IMPEGNO DI METRO NELLA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE: IL TERRITORIO IN UN BOCCONE
Metro organizza “Il Territorio in un boccone” presso i Metro Academy per valorizzare le eccellenze gastronomiche locali e promuovere Metro Academy come luogo di diffusione della cultura gastronomica italiana. Metro, è un’azienda tedesca che opera dal 1964 ed è leader della grande distribuzione europea. E’ presente in 29 paesi tra Europa, Asia ed Africa con…
“NE VALE SEMPRE LA PENA” MONTISOLA , IL SUO SALAME, LE SUE SARDINE
“Ne vale sempre la pena“, ovvero dei posti incantevoli in giro per il piccolo mondo chiamato Terra. Questa volta Vi porto a MontIsola, con i suoi 12 kmq di superficie, è l’isola lacustre più grande d’Europa, sorge come una montagna nel Lago d’Iseo fino a 600 metri di quota. L’isola è visitabile esclusivamente a piedi…