Prosegue il periodo di emergenza da coronavirus. Non se ne esce ancora e chissà per quanto tempo ci tocca restare in casa obbligatoriamente. La cosa che mi manca di più è la libertà per me e la socialità per le mie figlie. A proposito di famiglia gli gnocchetti all’acqua sono uno dei primi piatti più amati e adatti in questo triste periodo. Facilissimi da fare e da condire come meglio credete.
Le dosi sono semplici da ricordare: per ogni persona serve 100 g di farina e 100 ml di acqua; quindi se siete in 4 persone dovrete portare a bollore 400 ml di acqua e poi aggiungere 400 g di farina
Ingredienti per gli gnocchetti per 10 pers:
– 800 ml acqua
– 500 g di farina “0” o farina “1”
– sale q.b.
– 40 g olio EVO.
Preparazione:
Per gli gnocchetti: prendete un tegame, portare a bollore l’acqua, aggiungete un pizzico di sale e l’olio; versare la farina e mescolare fintanto che l’impasto non si stacchi dalle pareti. Lasciate intiepidire ed appena possibile lavorate la pasta che si è formata.
L’importante, nella realizzazione della ricetta, sono dei passaggi fondamentali per evitare di ritrovarsi gnocchi troppo duri o troppo molli:
- L’acqua deve essere bollente, quando bolle perfettamente nella pentola è il momento di buttare la farina.
- Togliere la pentola dal fuoco quando si butta la farina nell’acqua e riporla sul fuoco al minimo quando la farina è incorporata nell’acqua.
- L’impasto va lasciato riposare 5 minuti prima di lavorarlo sulla spianatoia
- nel lavorare l’impasto sulla spianatoia evitare di incorporare troppa farina altrimenti saranno durissimi gli gnocchi ottenuti
Condimento? Partiamo da un comunissimo burro, salvia e parmigiano reggiano, passiamo per una salsa con la panna e lo zafferano anni ’80, un sughetto di brasato o arrosto avanzato, una salsa ai formaggi, un sempre attuale pesto genovese, meglio se fatto in casa. Questi li ho conditi con dello speck e della feta passati in pentola con dell’aglio intero schiacciato.
Direi che di tempo ne abbiamo per provare a farli o no? Magari ci facciamo aiutare dai nostri figli, li facciamo giocare con della farina che fa sempre bene. Ho chiesto a mia figlia che cosa volesse ascoltare mentre mi aiutava e mi ha detto questa. Accontentiamoli!
Ciao,Stefano!grazie x la ricetta,che proverò a fare Però,voglio chiederti:tu scrivi di rimettere la pentola sopra il fuoco ,quando hai incorporato la farina,ma x quanto tempo?poi,la farina 1,che farina è?grazie ciao buona giornata e un grosso bacio a te e alle tue tre donnine!
"Mi piace""Mi piace"
Farina di 1, è farina integrale. Deve gonfiarsi nell’acqua (è ad occhio), non troppo perchè poi non la lavori più
"Mi piace""Mi piace"