I biscotti da inzuppo #iorestoacasa

Non è un periodo facile per nessuno questo che stiamo vivendo. Questo virus infame sta distruggendo un’intera generazione di anziani, siamo costretti a stare lontano dai nostri cari e chissà per quanto tempo. Io mi ritengo fortunato, ho un lavoro che mi dà sostentamento ed una passione, quella per la cucina, che mi rilassa e…

La Farinata In Padella di Nosterchef

Il 05/02/2020 è stata la giornata contro lo spreco alimentare. Ogni anno 36 kg di cibo vengono gettate da ognuno di noi. Lo spreco complessivo è di 15 miliardi di euro. Ma la perdita non è solo economica, infatti il cibo che viene buttato via corrisponde a 24,5 milioni di tonnellate di anidride carbonica, un danno impressionante…

BRANCHI: il cotto che ti lascia senza parole

E’ la prima volta che mi trovo a parlare di un prosciutto. Non è facile, la materia è molto vasta, difficile non cadere nelle imprecisioni, dire cazzate, non usare nomi tecnici propri. Io, come Vi scrissi nella presentazione di questo blog, cerco di descrivervi l’emozione di assaggiare una coscia intera di maiale cotta (capirete più…

Il Birrificio Angelo Poretti, il mastro birraio, i suoi luppoli

E’ un freddissimo sabato mattina quello che mi accompagna al Birrificio Angelo Poretti. In compagnia dell’amico Michele partiamo alla volta di Induno Olona, alle porte di Varese, con uno splendido sole invernale. Ero emozionato, sapevo che stavo per visitare un pezzo di storia della birra italiana di qualità. Un accenno storico: Angelo Poretti fonda il…

L’ANOLINO SOLIDALE

Amo condividere, amo far conoscere, amo sostanzialmente relazionarmi sempre con le persone. Passo, alcune volte, per essere molto settario, ma non è così. Mi piace partecipare, mi emoziono guardando gli sportivi che si abbracciano, cerco sempre di trovare del positivo nella gente che mi circonda e rifiuto di conseguenza gente che nulla riesce a darmi….

Buon Compleanno Ste

In questi giorni il mio blog ha compiuto due anni di vita. Sono stati mesi ricchi davvero di grandi soddisfazioni personali e sto perseguendo il mio obiettivo di raccontarVi di cibo, magari con delle semplici ricette, con racconti di piccoli miracoli di provincia, oppure con recensioni di osterie, bistrot e ristoranti che mi hanno colpito. Non…

Lo zafferano parmense a casa del sambot

Il risotto alla milanese è il risotto giallo ed è sicuramente uno dei miei primi ricordi sensoriali più limpidi di un bambino milanese negli anni 70. Il risotto della nonna per le mie figlie è quello giallo e sono passati più di 40 anni. Il fil rouge di questo piatto è proprio il caso di…

‘A STRUNCATURA CALABRESE

La Stroncatura, in dialetto calabrese struncatura, è un primo piatto tipico della cucina calabrese, della fascia tirrenica della provincia di Reggio Calabria, precisamente nella Piana di Gioia Tauro. Grazie alla forma e alla sua particolare consistenza, trattiene molto bene il condimento. E’ considerata la pietanza povera per antonomasia della cucina reggina e, non per niente, è stata…

Un viaggio in Franconia tra carni e Birra affumicata

Non ho timore a scrivere che Bamberga è la città più bella della Germania, costruita su sette colli è facile immaginare come venga chiamata: la Roma della Franconia. Il centro storico di Bamberga è patrimonio UNESCO, rimasto intatto ai bombardamenti della II guerra mondiale ed attrae ogni anno centinaia di migliaia di visitatori. Città veramente interessante, ricca di storia,…

Caseifici Aperti: il mio risotto a 50 mesi

Ormai ci siamo: il prossimo fine settimana Torna l’appuntamento con Caseifici Aperti, l’iniziativa che ti permette di visitare il mondo del Parmigiano Reggiano. Il Parmigiano Reggiano è un formaggio versatile, è per questo motivo che ho usato un Parmigiano Reggiano 50 mesi da usare come contenitore per il mio risotto allo zafferano e timo. Sostanzialmente il trucco per trovare un curioso bilanciamento è il brodo. Preparate il Vostro risotto come più gradite senza dimenticare la mantecatura con poco parmigiano e un po’ di burro.