Amo condividere, amo far conoscere, amo sostanzialmente relazionarmi sempre con le persone. Passo, alcune volte, per essere molto settario, ma non è così. Mi piace partecipare, mi emoziono guardando gli sportivi che si abbracciano, cerco sempre di trovare del positivo nella gente che mi circonda e rifiuto di conseguenza gente che nulla riesce a darmi….
Categoria: gastronomia parmigiana
FINESTRE APERTE SUL FESTIVAL DEL PROSCIUTTO DI PARMA
Finalmente ci siamo. Vi avevo già parlato del Festival del Prosciutto di Parma che, proprio oggi apre il sipario. Una tre giorni per conoscere una DOP simbolo dell’eccellenza del made-in-Italy alimentare nel mondo, per promuovere antiche tradizioni e un saper fare che si tramandano di generazione in generazione e per scoprire il territorio di Langhirano,…
A CASINA LA FIERA DEL PARMIGIANO REGGIANO DI MONTAGNA 2-5 agosto 2019
“A fissare con una fortissima lente d’ingrandimento la grana del parmigiano, essa si rivela non soltanto come un’immutabile folla di granuli associati nell’essere formaggio, ma addirittura come un panorama. E’ una foto aerea dell’Emilia presa da un’altezza pari a quella del Padreterno” è così che Giovannino Guareschi, scrittore, giornalista, italiano del secolo scorso descriveva il più…
I panini cucinati Tra l’uss e l’asa
In dialetto parmigiano Stär tra l’uss e l’asa (Stare tra l’uscio e l’assa) ha un significato: essere dubbioso sul comportamento da tenere. I Panini cucinati di Lorenzo, cuoco del locale, non sono assolutamente dubbiosi nel gusto, ma, anzi, hanno chiaro davanti i vari ingredienti, il pane e non subiscono il fascino della moda, ma sono loro…