A Natale lo Stollen è ricordo d’infanzia

Avere una madre interprete di tedesco ed amante delle tradizioni germaniche implica una serie di doveri “puntualità, pulizia, rigore”, ma anche belle emozioni culinarie sassoni.

Ricordo in particolare una volta, quando di ritorno da un viaggio a Monaco di Baviera, mi portò questo dolce. Era Sant’Ambrogio e ne approfittammo immediatamente ed insieme a mia sorella, durante una merenda con un po’ di té provammo la bontà dello Stollen.

Ed è proprio con questo ricordo a me tanto caro che partecipo al progetto “Il ricordo di un Natale”, uno speciale Calendario dell’Avvento che Aifb – Associazione italiana food blogger ha organizzato con il contributo dei soci.
26 porticine che stiamo aprendo in questi giorni con i bellissimi contributi dei blogger che hanno aderito.

Lo stollen è una specialità tedesca che si prepara nel periodo natalizio e ricorda molto il nostro pan con le uvette, ma per me è come se fosse un panettone milanese, ma ancora più ricco. Questo dolce natalizio, originario della città di Dresda, ma poi diffusosi in tutti i land tedeschi e con diverse ricette viene realizzato preparando un’impasto lievitato dolce arricchito con frutta candita, frutta secca, spezie con l’aggiunta del marzapane, molto profumato e avvolgente. Non è facile da preparare, bisogna avere tanta pazienza e saper ben dosare tutti gli ingredienti, tra cui il marzapane che in alcune regioni viene mescolato nella pasta, in altre viene lasciato intero ed intrappolato nel mezzo all’impasto stesso.

Qui di seguito Vi lascio una ricetta direttamente tradotta da mia mamma

Ingredienti

450 g di farina (possibilmente una per grandi lievitati)

6g di lievito secco

60 ml di acqua

40 g di zucchero

15o ml di latte

1 cucchiaino di cannella

Qb vaniglia

160g di burro

20g burro fuso

70g marzapane

2 cucchiai di rum

1 buccia limone intero

50g scaglia di mandorle

75g canditi

50g uvetta

50g zucchero a velo

Qb sale

Procedimento

  • Preparare un impastino con il lievito secco e 60 ml di acqua e 10 g di zucchero, poi aggiungere il latte e impastare fino a raggiungere un composto ben levigato;
  • Ora fatelo lievitare fino al raddoppio del composto;
  • Aggiungete il resto della farina e dello zucchero, più gli aromi (cannella e vaniglia), il burro ammorbidito ed i due cucchiai di rum, la buccia di limone ed il sale. 
  • Impastate fino ad impasto omogeneo ed aggiungete le mandorle 50g, i canditi e l’uvetta che avete fatto ammorbidire nell’acqua durante la notte.
  • Con l’ultimo impasto formare un tronchetto natalizio.
  • Accendete il forno a 180°, cuocete l’impasto per 40 minuti.
  • A raffreddamento completato passare del burro fuso e spolverare con lo zucchero a velo.

Ricetta che necessita di un’impastatrice, soprattutto per amalgamare bene il primo impasto. Non vedete il marzapane? Nela mia versione non l’ho messo, temevo che l’impasto potesse risultare troppo dolce. Provarci non costa nulla, magari per l’epifania mi darò da fare.

A Voi la decisione finale, intanto vado a bermi un guter Kaffee mich eine Stollenscheibe


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...