CASTELL’ARQUATO ED IL SUO GELATO TORTA

Agosto, mese di vacanze, ma è anche un periodo, per chi rimane nella calura della città, in cui si possono fare delle gite nei borghi italiani. Una delle mie prime gite a scuola fu in quel di Castell’Arquato, tra l’Emilia e la Lombardia, tra pianura Padana ed Appennino, poco lontana da Piacenza e neanche troppo da Parma, una cittadina d’arte che merita una visita, un denso tessuto di storia, natura e fascino, uno dei borghi più belli d’Italia.

Sapete la mia passione per il gelato, ve ne avevo già scritto in questo articolo dedicato, secondo me, alla miglior gelateria a Parma, ebbene, anche nel piacentino, mi sono imbattuto in una splendida realtà, fatta di duro lavoro e passione e dalla quale, insieme alla collaborazione con l’importante pasticceria di Vigolo ne è uscita questa prelibatezza, che non è un gelato al gusto, ma un gelato torta, ed un po’ complicato da spiegare: in sostanza “la torta viene preparata insieme al gelato” e niente di più mi ha voluto svelare Melania, ma cominciamo dal dolce di Vigolo.

Melania della Gelateria Fiori di Zucchero è una giovane gelatiera che, insieme a Stefano della storica Pasticceria Perazzi di Vigolo Marchese, hanno avuto la brillante idea di preparare un gelato torta di Vigolo.

La gelateria FIORI DI ZUCCHERO è una bellissima realtà di Castell’Arquato, situata nel borgo appena prima di arrivare al Castello che domina le colline piacentine, un piccolo gioiellino gastronomico che la giovane titolare ha saputo costruire in pochi anni con passione ed, ovviamente, un duro lavoro.

La torta è un dolce tradizionale di Vigolo Marchese un piccolo paese, nel comune di Castell’Arquato, è una miscela di tanti gusti ed è a mano con passione, che viene preparata dai proprietari della pasticceria Perazzi. Così la ricetta della famosa torta di Vigolo che contiene un segreto, ben custodito dalla famiglia di pasticceri a salvaguardia del suo gusto unico, si rinnova per una rinomata eccellenza gastronomica che ormai va ben oltre i confini locali.

Unite uno dei dolci più famosi del piacentino e mettetelo nelle sapienti mani di una studiosa e paziente ricercatrice come Melania ed avrete un risultato superlativo. La torta ha una base di frolla, tanto cacao, la classica vaniglia…e, come detto, tanti segreti.

Quindi, sulle note di una hit estiva da cantare mentre si va a Castell’Arquato, scoprirete il borgo. Fondamentale è ricordarsi di passare all’Ufficio Turistico di Castell’Arquato per le precise informazioni sul meraviglioso paese piacentino.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...