Dolomiti e tre posticini “da camminare”

Sono appena tornato da una vacanza indimenticabile tra la Val d’Ega, la Val di Fassa e la Val Gardena, il paradiso delle Dolomiti, le montagne che tutto il mondo intero ci invidia. Non è la prima volta che con la mia famiglia vado a passare un po’ di giorni estivi in quota, l’Alto Adige l’abbiamo girato abbastanza, gli ultimi 3 anni abbiamo abbandonato il belpaese per il Tirolo austriaco.

In questo contesto imperiale non potevano mancare alcuni ottimi pasti di cui i lascio una brevissima descrizione, ma che spero vi arrivi tutta la mia emozione nel provare questi fantastici piatti.

Iniziamo da un pranzo in una baita a dir poco eccezionale, si chiama Seurasas e si trova sopra Santa Cristina ed Ortisei, in Val Gardena e dalla cui terrazza si ha una vista mozzafiato sul Sasso Lungo, il Catinaccio e gran parte della catena montuosa più famosa d’Europa. Eccezionali i canderli di speck, accompagnati da un freschissimo cavolo cappuccio crudo, buonissime le uova con patate e sempre l’immancabile salume altoatesino, ma la vera sorpresa, a mio avviso, è stato lo strudel con la frolla leggerissima a racchiudere un ripieno di mele e cannella direi perfetto; immancabile merenda, da condividere con gli amici, i Kaiserschmarren, la frittata dolce dell’imperatore (questa la traduzione), a detta di molti, i migliori nella Valle.

Molte volte abbiamo optato per un pranzo al sacco, con i panini laugenbrot, tipici del Tirolo, preparati con l’immancabile speck, oppure, come qui sotto, con prosciutto cotto artigianale e qualche formaggio di malga.

Ritorniamo in Val d’Ega, qui scopriamo a Nova Levante una Steakhouse che è stata la vera sorpresa delle vacanze. Per chi ama la carne un vero paradiso per il palato. La Marions Grillstube è un piccolo ristorante, ma dalla grande brace e cucina di alto livello. Filetti e bistecche alla tradizionale maniera si gustano in una piccola stube che contiene appena sette tavoli e in cui l’aroma è quello del fuoco a legna e delle fascine d’abete. Carne di ogni tipo e per ogni tipo di gusto, servita con delle salsine fatte in casa equilibratissime e aromatiche, patate fritte croccantissime e con il pane dell’hamburger sempre homemade. Abbiamo optato per hamburger e carne di cervo e ci siamo deliziati il palato. Se andate a visitare il lago di Carezza, non mancate assolutamente un giro in questo fantastico posticino. Non guardate troppo la spesa (non proprio economico), ma pensate a quello che proverete se siete amanti della carne.

La saporita carne di cervo è probabilmente quella dalle origini più antiche in tutto il mondo, anche se nel tempo, con l’allevamento che ha sostituito in gran parte la caccia, questa selvaggina è diventata sempre più ricercata e inusuale. La sua carne costituisce una valida alternativa a quella di vitello, manzo, maiale o cinghiale e, se ben preparata, è davvero deliziosa e particolare

Il classico, prima del ritorno a casa, è andare a cena fuori: sul Passo Costa Lunga tra il Latemar e il Catinaccio dalla Val d’Ega si passa alla Val di Fassa, proprio lì appena si inizia la discesa verso Vigo di Fassa che si trova la stradina sterrata che porta direttamente alla Malga Secine. La giornata piovosa ci aveva privato della solita camminata in alta quota, facendoci preferire un giretto nella vicina Bressanone. Quindi in auto, facendo poca fatica, arriviamo all’osteria. Deliziosa, sia dentro che fuori, con un numero imprecisato di animali, tra mucche, conigli, cani e forse pecore. Scopriamo che la gestione è appena cambiata, si nota subito una certa preoccupazione per questi turisti. Il menu è super classico, con polenta, speck, patate. Proviamo la carne e la polenta, cucinati bene. Ottimo il dolce con una sachertorte di tutto rispetto. Qui di seguito le classiche pietanze ed alcune foto della Malga.

Una vacanza da ripetere, una scoperta, questa parte dell’Alto Adige, che ti rimane dentro, tanto da farci cantare insieme “bell’atmosfera“.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...