Un viaggio in Franconia tra carni e Birra affumicata

palazzo bamberg
l’Altes Rathaus (vecchio Municipio), ancorato come una nave in mezzo al Regnitz, uno dei fiumi che attraversa Bamberg

Non ho timore a scrivere che Bamberga è la città più bella della Germania, costruita su sette colli è facile immaginare come venga chiamata: la Roma della Franconia. Il centro storico di Bamberga è patrimonio UNESCO, rimasto intatto ai bombardamenti della II guerra mondiale ed attrae ogni anno centinaia di migliaia di visitatori. Città veramente interessante, ricca di storia, come la sua vicina Norimberga, che, invece, rasa al suolo dagli Alleati, è stata completamente ricostruita. Bamberga vuol dire, soprattutto birra tedesca. Quella tipica è la rauchbierbirra affumicata prodotta ancora oggi dai birrifici Schlenkerla, antico birrificio della Roma tedesca, tra i pochissimi ad auto-prodursi ancora oggi il malto affumicato. Non potete mancare un passaggio in questo birrificio, provare questa birra scura che profuma di speck, insieme a la Bamberger Zwibeln, cipolla ripiena di carne, cotta in forno insieme alla rauchbier, una vera delizia, davvero un complesso insieme di profumi e sapori forti che ben si mischiano con il sapore particolarissimo della rauchbier.

Prendete una cipolla bianca, la pulite e scavate al centro. Tritate il ventre di maiale affumicato, il resto della cipolla, uova e spezie (il vero ingrediente segreto) insieme a poco vecchio pane ammollato. Lo stufato viene, poi, inserito nella cipolla che viene cotta nel forno insieme ad alcune fette di bacon, mentre quello avanzato viene addensato e mescolato con Rauchbier. Un piatto che viene generalmente servito con la famosa insalata di patate, oppure con un puré di tutto rispetto, come nel mio caso. 

Bamberger Zwibeln
La cipolla ripiena del Birrificio Schlenkerla insieme alla sua Rauchbier, un’esperienza da fare assolutamente nella bellissima Bamberga

Spostiamoci di pochi kilometri a sud, Norimberga è, con la sua atmosfera antica, la seconda città più importante della Baviera che offre anche una vasta scelta di specialità culinarie che vale la pena assaporare: quella più importante, oltre agli immancabili drei im weckla (panino che 3 semplici wurstel di sola carne bianca e piuttosto speziati), è sicuramente il Schäuferla un arrosto di maiale, un alimento base nei birrifici e nei locali locali. La Schäufele è un pezzo di spalla di maiale compresi l’osso e la cotica che viene arrostito al forno e viene servita con molto sugo ed il tipico “Knödel”, cioè un grande gnocco rotondo cotto in acqua bollente e fatto di patate grattuggiate. Come ulteriore contorno vengono offerti solitamente i crauti. Questo piatto mi è stato servito in un’altra storica birreria di Norimberga, Hausbrauerei Altstadthof , nel pieno centro storico, dove viene prodotta una rotbier di tutto rispetto, una birra rossa con uno stile tutto suo, un particolare aroma di luppolo e un tipico profumo floreale che la rendono una bevanda molto fresca e abbastanza leggera, perfetta anche questa da accompagnare alla spalla.

La Schäufele francone
La Schäufele è forse il piatto più tipico della Franconia ed una vera e propria goduria.

 

 

img_7550.jpg
presenta in mescita un colore ambrato pieno, profumo di crosta di pane a e di nocciola, sapore leggero, che va giù e si che va giù

Un bel viaggio ricco di profumi e sapori in una cucina lineare che è ben lontana dalle nostre tradizioni del Bel Paese, ma che, se provata ogni tanto, ci regala piaceri davvero soprendenti, soprattutto per quanto riguarda le birre. Una canzone storica e molto metallica per questo viaggio davvero bello ed interessante.

 

 

 

 

 

.

Un commento Aggiungi il tuo

  1. Daniele Cavatorta ha detto:

    Bene bravo, non scadi mai e non esageri, competente e mai piacione, si vede e si legge che ti piace la tavola e quello che significa viverci seduto attorno. La birra e cosa la accompagna ti é piaciuta, e sei riuscito a farla gustare anche a noi.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...