
Secondo un rapporto dell’Accademia Italiana della Cucina, tra tutte le ricette italiane la pasta alla carbonara è la più reinterpretata all’estero.
In Inghilterra è popolare quella con le zucchine, in Cina e Malesia la fanno con il pollo. In Giappone, invece, si aggiunge la panna e non è presente il pecorino. In Francia, Germania e Norvegia si va oltre, con preparati liofilizzati all’aroma di Carbonara pronti in 5 minuti.
Bene, questo piatto io l’ho chiamato così, perché NON E’ UNA CARBONARA e non vorrei passare per quello “esterofilo”.
Questa è la mia ricetta che parte da quella romana per arrivare qui:
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
- 350 g di penne di farro integrale;
- 120 g di pancetta affumicata;
- 1 scalogno;
- 3 uova medie;
- 3 cucchiai di olio EVO;
- parmigiano reggiano grattugiato qb;
- sale e pepe qb;
- scorza e succo di limone qb;
Procedimento:
Rompere le uova e versarle in una terrina, sbattendole con un frustino da cucina. Quindi, quando il composto diventa pressapoco omogeneo, incorporare il parmigiano, sale e pepe nero, continuando a mescolare con energia. In una padella versare la pancetta con un cucchiaio d’olio insieme allo scalogno, fare cuocere a fiamma moderata finché non diventi il tutto croccante. Scolare la pasta ancora al dente, e versarla in padella insieme alla pancetta, quindi, unite il composto d’uova, trasferite immediatamente il tutto in una terrina e servite cospargendo il tutto con un pochino di scorza ed, a scelta, qualche goccia di limone.

L’estate è arrivata, le scuole finiscono ed i primi tormentoni musicali si sono fatti sentire. Questo, son sicuro, sarà il mio per questi mesi, perché il mio miracolo va verso…la maturità?
Un commento Aggiungi il tuo