Il mio Natale in barattolo

Se siete arrivati qui ci sono due motivi:

  1. può essere che state curiosando tra i vadi siti di food per trovare ispirazione dell’ultimo minuto;
  2. avete ricevuto uno dei miei regali e quindi volete scoprire come preparare “i barattoli”. Allora in questo caso non dovete altro che leggerVi le istruzioni.

Risotto ai funghi porcini:

risotto ai funghi
brodo in polvere, riso carnaroli e funghi secchi…
  • gli ingredienti nel barattolo (brodo veg, riso carnaroli e funghi porcini secchi);
  • gli ingredienti da aggiungere: acqua qb, uno scalogno, 30g di burro, mezzo bicchiere di vino, parmigiano reggiano.

Procedimento

in un tegame, far soffriggere, a fuoco basso, lo scalogno. Aggiungere il preparato, sfumare con vino bianco, alzare la fiamma e lasciarlo evaporare.
Aggiungere l’acqua calda e lasciare cuocere, aggiungendola di tanto in tanto.
Se volete potete, a metà cottura aggiungere una crosta di formaggio per insaporire il brodo. Dopo circa 20 minuti, fuori dal fuoco, aggiungere il Burro 30 gr. per mantecare, aggiungere il Parmigiano Reggiano e servire ben caldo.

Zuppa di legumi:

zuppa di legumi
ancora il brodo vegetale protagonista, poi le lenticchie, un po’ di piselli ed i fagioli
  • gli ingredienti del barattolo (brodo veg in polvere, lenticchie nere, piselli, fagioli);
  • gli ingredienti da aggiungere acqua ed olio EVO qb e, solo se volete, della cipolla, dell’aglio o dello scalogno;

Procedimento:

Soffriggete cipolla, aglio o scalogno in un cucchiaio d’olio. Togliete dal fuoco e aggiungete il preparato del barattolo. Ancora sui fornelli e mescolate facendo insaporire bene i legumi. Ora aggiungete l’acqua, meglio se fredda, in modo che ricopra i legumi di due dita, ma anche poco più. Coprite bene e lasciate cuocere per circa 40 minuti. Servite calda aggiungendo olio crudo e un po’ di pepe.

La cioccolata calda:

cioccolata
un barattolo comodo per gli improvvisi cali di glicemia in ufficio
  • gli ingredienti del barattolo (fecola di patate, zucchero di canna, cacao amaro e cioccolato fondente);
  • gli ingredienti da aggiungere: 350ml/500ml di latte o poco meno di acqua;

Procedimento

Mettete il preparato in un pentolino. Aggiungete poco alla volta il latte, sempre mescolando e portate a bollore, facendo, se troppo liquida, addensare il tutto. Continuate a mescolare fino ad ottenere una consistenza cremosa.

Il salame di cioccolato:

il salame di cioccolato
E’ uno dei dolci più amati in Italia, un motivo ci deve essere…
  • gli ingredienti del barattolo (zucchero di canna, cacao amaro, cioccolato fondente e biscotti secchi);
  • gli ingredienti da aggiungere: 1 uovo e 100g di burro fuso;

Versate gli ingredienti del barattolo in una ciotola, unite l’uovo il burro che prima avete fuso in un pentolino. Il composto dovrà essere ben amalgamato tutto insieme. Successivamente stendete l’impasto ottenuto su un foglio di carta da forno. A questo punto dategli la forma di un bel salame nostrano. Arrotolatelo e mettetelo in freezer per un paio d’ore. Trascorso questo tempo il salame sarà pronto per essere addentato e servito, magari, con un po’ di panna.

Amici, un abbraccio a tutti e Buone Feste, ci rivedremo nel 2019, altre sorprese Vi aspettano. Santa Claus sta arrivando

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...