Come già scrissi l’anno scorso, ritengo l’iscrizione a AIFB sinonimo di garanzia per chi vuole scrivere di cibo, per chi è alle prime armi, per chi cerca condivisione con chi ha gli stessi interessi, ma, soprattutto, per imparare.
Se l’anno scorso, durante il raduno 2017 abbiamo iniziato la costruzione dell’identità virtuale (personal brand) del singolo blogger dove ho imparato, grazie a professionisti del settore e cito quelli che mi ricordo maggiormente: Nicola Carmignani e Piero Babudro, come utilizzare nel migliore dei modi i social per imparare (foto e contenuti in primis), quest’anno continuo quel percorso per “far sì che l’immagine del food blogger si svincoli da quella fama di leggerezza e di scarsa serietà e attendibilità che alcuni soggetti hanno contribuito a costruire, la scelta è una sola: distinguerci” e cito la presentazione del raduno 2018 su AIFB.
Quindi attraverso formazione continua, impegno e (non deve mancare mai) un po’ di sano divertimento, ci ritroveremo a Bologna a parlare quest’anno di ricette (Come si scrive una ricetta e come si redige un piano editoriale), di come fotografare al meglio il proprio piatto, o di cucina direttamente. Intervengono professionisti del settore, riceverete sicuramente i miei aggiornamenti.
Il miglioramento di questo blog passa anche da qui ed è per questo che ho voluto condividere con Voi questo mio appuntamento. Il viaggio in treno sarà pieno di pensieri e sogni nel cassetto, la musica non mancherà, ecco che mi ascolto i Groundation e la loro bellissima my shield.