Durante l’estate fioccano gli aperitivi, si invitano amici a bere qualcosa a casa, ci si raduna da qualche parte per festeggiare il ferragosto, per guardare la prossima eclissi di luna. Si studiano cibi pronti, semplici da fare e semplici da mangiare. I finger food servono per questo: dalle piccole cene in piedi tra amici, a degli ottimi aperitivi in giardino.

Oggi Vi presento una ricetta con la finocchiona, salume tipico toscano, un’apoteosi di carni suine macinate, insaporite con l’aglio e talvolta con il vino rosso, speziate ai semi di finocchio. In Toscana è uno dei salumi più popolari e più amati, al punto che occupa un posto d’onore in molti piatti della tradizione tra cui il famoso antipasto toscano o tagliere: circondata da pecorini, sottaceti e altri salumi eccellenti la finocchiona è la super star di questo piatto. La consistenza morbida rende questo salume quasi cremoso, mentre il sapore deciso che sprigionano i semi di finocchio accostati all’aglio conquistano il palato in un solo morso. Questo gusto forte si abbina perfettamente con la dolcezza della ricotta vaccina e la poco acidità della robiola.
Ho voluto preparare questo piatto, cestini di finocchiona con crema di ricotta, robiola, timo e mantecatura in olio d’oliva, che si cucina molto velocemente, come altrettanto rapidamente si mangia.

Ricetta:
ingredienti:
- 12 fette sottili di finocchiona;
- 100 g di ricotta vaccina;
- 70 g di robiola;
- EVO circa 30 ml;
- pepe o peperoncino q.b.;
- timo qb;
- sale qb;
Procedimento:
Disponete le fettine di finocchiona su degli stampini in silicone capovolti e fate passare il tutto in forno a microonde per pochi secondi, oppure scaldate il forno ventilato a 150 °C e distribuite le fettine su una teglia foderata di carta da forno. Quando la finocchiona sarà leggermente essiccata e divenuta croccante lasciatela raffreddare. Con una frusta mantecate la ricotta insieme alla robiola, un pizzico di sale e poco pepe/peperoncino; unite l’olio extravergine di oliva. Incorporate parte del timo sfogliato. Farcite i cestini di salame con la crema di ricotta così ottenuta e decorate con un po’ di pepe e un rametto di timo.

Semplice ricetta per un gustoso aperitivo, un ottimo antipasto anche estivo che spero vi piacerà.
Vecchie canzoni mi passano per la mente, viaggi interminabili per l’Italia, in Europa, una canzona mi ha sempre accompagnato in cerca di qualche hotel.