
Conoscete la mia passione per il chicco di riso, ma basta vedere le ricette di questo blog. Partecipiamo al contest di AIFB con una ricetta dagli ingredienti principali che provengono dalla terra che mi ha adottato, da quelle colline che circondano parma e che mi hanno regalato idee meravigliose per tanti piatti. Cominciamo dal riso, io scelgo generalmente un riso pavese, assolutamente carnaroli, chicco affusolato, ottimo per i risotti, oppure il vialone nano. Sapete l’importanza che riveste la fiera di Mantova dedicata al piccolo chicco, ma per questo, in special modo, ho scelto il Riso Carnaroli superfino bianco per risotti Ecor, che trovo molto buono, mantiene la cottura, è sempre un riso italiano proveniente dalle nostre risaie.
Veniamo agli ingredienti di questa mia ricetta per questo piatto dai sapori forti e decisi:
Ingredienti per 4 persone:
- 400 g di riso carnaroli;
- 1 cipolla;
- 1 bicchiere di vino malvasia,CANTINE DALL’ASTA;
- brodo vegetale q.b.;
- 50 g di burro;
- sale e pepe qb;
- timo qb;
- 75 g di parmigiano reggiano (24 mesi)), caseificio GENNARI;
Procedimento:
In un tegame far rosolare una parte di cipolla (circa 1/4) con il burro, che elimineremo quando sarà imbiondita. Inserire il riso, quando la tostatura sarà terminata , bagnare con la malvasia e far evaporare; a questo punto aggiungere il brodo che avrete preventivamente preparato. A metà cottura aggiungere l’altra parte della cipolla tagliata finemente.
La cottura del risotto è una preparazione tipica italiana, esportata e imitata in tutto il mondo. Solo in Italia, infatti, il riso viene portato piano piano a cottura con l’aggiunta di brodo; nel resto del mondo, il riso viene fatto bollire in acqua, proprio come avviene per la pasta. La cottura del risotto è stata anche applicata ad alcuni tipi di pasta, che viene chiamata appunto “risottata”.
Quando il risotto è quasi giunto a cottura, unite la Malvasia e mescolate. Togliete dal fuoco, aggiungete il burro rimasto, il parmigiano reggiano grattugiato e mantecate.
Trasferite nel piatto di portata, completate con timo fresco e servite subito il vostro risotto dorato.

Una musica alternativa dei Bandabardò risuona in casa preparando questo risotto con cipolla e malvasia.