CURIOSANDO A CIBUS 2018

LOGO_CIBUS_2018Cibus, il Salone Internazionale dell’Alimentazione è l’evento di riferimento dell’agroalimentare italiano, una grande vetrina di visibilità internazionale con convegni e tavole rotonde su temi di attualità in ambito cibo e tutto ciò che circonda il mondo FOOD. A Parma da oggi e fino al 10 maggio edizione numero 19, sono attesi 80.000 visitatori da tutto il mondo per curiosare e capire quali sono e saranno nel prossimo futuro le nuove tendenze nel mondo dell’agro alimentare.

Nei padiglioni che ospitano tutte le merceologie (dai salumi ai formaggi, dalla pasta all’olio, dai prodotti dolciari alle bevande, dalle conserve ai surgelati ed altro) i 3.100 stand delle aziende italiane proporranno 1.300 nuovi prodotti, tra cui vorrei assolutamente provare:

  • snack di fiocchi di legumi (Colfiorito);
  • snack croccante gluten free a base di ceci e riso (Valledoro);
  • condimento spray alla curcuma in olio (Compagnia Alimentare Italiana);
  • la ricotta alla piacentina, con poche calorie (Valcolatte);
  • pasta di Gragnano al caffè (Fabbrica Pasta Gragnano);
  • bresaola di scottona senza conservanti a basso contenuto di sodio, priva di conservanti, nitriti e nitrati (Billo).

Tra le novità di Cibus 2018 l’area Cibus Innovation Corner che ospiterà una selezione dei 100 prodotti più innovativi in esposizione in fiera. Nelle Food Court saranno presentati i prodotti tipici dalle Regioni. Gli chef stellati più noti saranno impegnati a cucinare i nuovi prodotti da presentare ai visitatori.
Cibus prepara, quindi, un’edizione speciale per celebrare il 2018, proclamato dal Governo italiano “Anno del Cibo”, e per favorire la crescita produttiva e l’esportazione dei prodotti alimentari made in Italy.

Il fuori salone, “Cibus Off”, organizzato da “Parma City of Gastronomy” è dislocato in pieno centro nella città ducale: cooking show, pillole di cultura gastronomica, teatro, interviste ai fornelli e momenti di approfondimento sul cibo di oggi e di domani. Gli chef del Consorzio Parma Quality Restaurants, di ALMA – la Scuola Internazionale di Cucina Italiana ed Academia Barilla interpreteranno le eccellenze del territorio parmense, sicuro momento per il sottoscritto per mettere alla prova la mia curiosità a cinque sensi.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...