
Nella bella cornice del Piazzale della Pilotta, all’interno del complesso monumentale stesso, a Parma e dalle 10 fino a notte tornerà dal 28 aprile e fino al 1 maggio il mix di buon cibo di strada, eventi live, cooking show, giochi di luci, intrattenimenti musicali, djset, e tanti altri eventi che animeranno i quattro giorni di manifestazione.
Giunti alla terza edizione, a questo evento nel pieno centro della Città Creativa Unesco per la Gastronomia, nonché epicentro della Food Valley italiana, non mancheranno alcune novità; sicuramente il più importante per gli amanti della birra artigianale è il Craft Beer Festival internazionale, vero e proprio evento nell’evento gestito dal Birrificio del Ducato. Otto birrifici provenienti da tutto il mondo porteranno i loro prodotti nella città ducale in mezzo ai trucks di cibo di strada con varie offerte gastronomiche provenienti da tutta Italia.
Molti sono i camioncini, le ape car che animeranno queste giornate primaverili. Sono curioso di provare le prelibatezze parmigiane dell’ Osteria dei Mascalzoni Street Food , quando la cucina tradizionale emiliana sale su un furgone e non ti presenta soltanto un semplice panino con il salume. L’Angolo di Pe, ricette tradizionali calabresi in chiave street food: dalle polpette di carne, agli hamburger con la vera salsiccia rossa, dalla cipolla di tropea all’immancabile ‘nduja. Frish, un tuffo nel mare gustando prelibatezze di pesce, dai panini, agli hamburger, all’immancabile fritto misto. Asian Crossover, quello che sicuramente mi incuriosisce di più dopo che ho letto la dichiarazione del suo fondatore: “una continua sperimentazione tra le migliori cucine asiatiche: cinese, giapponese, vietnamita, malese, thailandese, senza dimenticare però la tradizione italiana”. Ancora trucks, come MeatballFamily, Giamilla e tanti altri animeranno le giornate di questo prossimo lungo ponte del 1 maggio 2018 in Emilia.
Volete scoprire come si cucina su un’ape car o un semplice, si fa per dire, furgone? Scopritelo durante i cooking show della Street Food Academy di Parma, (SFA), il primo istituto professionale che punta ad insegnare l’arte del cibo di strada in particolare a disoccupati e giovani, ad appagare la vostra curiosità.
Il Festival, che è un evento ufficiale delle manifestazioni Parma City Of Gastronomy Unesco, è organizzato da Confesercenti Parma con il patrocinio del Comune di Parma.
Per chi volesse approfondire, senza arrivare impreparati, scegliendo da subito le prelibatezze da provare, si deve collegare direttamente dalla pagina Facebook Parma Street Food e naturalmente continuare a seguirmi.
Profilo Facebook: www.facebook.com/parmastreetfood
Profilo Instagram: www.instagram.com/parmastreetfood