Pablo Neruda gli dedica un’ode:
Il Carciofo dal tenero cuore si vestì da guerriero,
ispida edificò una piccola cupola,
si mantenne all’asciutto sotto le sue squame,
vicino al lui i vegetali impazziti si arricciarono,
divennero viticci,
infiorescenze commoventi rizomi;
sotterranea dormì la carota dai baffi rossi,
la vigna inaridì i suoi rami dai quali sale il vino,
la verza si mise a provar gonne,
l’origano a profumare il mondo,
e il dolce carciofo lì nell’orto vestito da guerriero,
brunito come bomba a mano,
orgoglioso,
e un bel giorno,
a ranghi serrati,
in grandi canestri di vimini,
marciò verso il mercato a realizzare il suo sogno:
la milizia.
Nei filari mai fu così marziale come al mercato,
gli uomini in mezzo ai legumi coi bianchi spolverini erano i generali dei carciofi,
file compatte,
voci di comando e la detonazione di una cassetta che cade,
ma allora arriva Maria col suo paniere,
sceglie un carciofo,
non lo teme,
lo esamina,
l’osserva contro luce come se fosse un uovo,
lo compra,
lo confonde nella sua borsa con un paio di scarpe,
con un cavolo e una bottiglia di aceto finché,
entrando in cucina,
lo tuffa nella pentola.
Così finisce in pace la carriera del vegetale armato che si chiama carciofo,
poi squama per squama spogliamo la delizia e mangiamo la pacifica pasta
del suo cuore verde.
Il mio è un vero e proprio amore, non platonico, ma semplice. E’ uno dei pochi ortaggi che si può mangiare sia crudo che cotto. E’ utile per il fegato e per disintossicare l’organismo, il carciofo è una verdura di origine mediterranea ricca di principi attivi che conferiscono proprietà depurative, digestive e anti-colesterolo.
(Fonte: http://www.viversano.net/)
Vi racconto, però, qui, la sua farcia, quando lo preparo ripieno.
Ingredienti:
- 8 carciofi;
- 4 cucchiai di parmigiano o pecorino;
- 300 gr pangrattato;
- 8 filetti di alici sott’olio o sotto sale;
- una manciata di capperi;
- 2 spicchi d’aglio;
- EVO qb;
- sale qb;
- pepe qb;
- prezzemolo qb.
Procedimento:
Pulite i carciofi, scolateli e tagliateli le punte e lo stelo ben alto. Scottateli in acqua bollente per 5 minuti. In una padella fate soffriggere l’olio con l’aglio, aggiungeteci le alici ed i capperi tagliati. In un piatto fondo mescolate bene il pane grattugiato con il formaggio grattugiato e con il prezzemolo. Unite nella padella il tutto e mescolate per pochi secondi fino a quando non sia tutto abbastanza asciutto insieme al prezzemolo.
Aprite al centro i carciofi e riempite con questo impasto. Poneteli in una teglia e mettete in forno per 20 minuti a 180° (10 minuti normale, 10 minuti ventilato).

Controllate la doratura del carciofo e del ripieno e servite ben caldi.

Se vi avanza della farcia non temete, potete condire benissimo una pasta. Consiglio le busiate siciliane, ma in alternativa anche dei fusilli.

Noel Gallagher (testa a carciofo) canta It’s a beautiful world.