Vi piacciono i broccoli? Io ne sono decisamente ghiotto. Una cosa è certa: sappiamo tutti che è molto importante mangiarli, perché sono ricchi di vitamina C, indispensabile per difendere il nostro organismo dagli attacchi del freddo pungente di questo periodo. Hanno ottime proprietà e, per mantenerle inalterate, si consiglia la cottura a bassa temperatura o al vapore per pochi minuti. La feta, invece, è un formaggio (ottenuto dalla coagulazione del latte di capra e quello di pecora), dalla caratteristica pasta semidura, poco forata e compatta, dalla spiccata colorazione bianca, non ha crosta esterna, dal gusto sapido e deciso.
Ecco a voi la ricetta sempre per 4 persone:
Ingredienti:
- broccoli 500 gr;
- 40 gr di pinoli, o mandorle pelate;
- 60 gr di feta;
- 30 gr di pomodori secchi;
- aglio metà spicchio, ma anche meno;
- EVO qb;
- sale qb;
Procedimento:
Farlo è molto semplice, più difficile impiattarlo bene e non farlo troppo seccare. Cuocete al vapore per 7-8 minuti i broccoli dopo averli tagliati e lavati. A questo punto in un recipiente unite i pinoli, un pochino di sale (veramente poco), la feta. Tritate nel mixer oppure con un frullatore ad immersione, aggiungete a poco a poco l’olio. Continuate a tritare fino a quando non avrete ottenuto una crema omogenea. Se Vi risulta ancora un po’ secco, usate poca acqua di cottura dei broccoli per ammorbidire il pesto. A parte tritate i pomodori secchi. Ora dovete trovare un tipo di pasta che vada bene. Io l’ho preparato con delle tagliatelle, avanzo di sfoglia per la preparazione di tortelli ed anolini. A questo punto una grossa insalatiera, un po’ di pesto alla base, pasta, ed ancora pesto, mescolate bene e molto velocemente e servitelo con un goccio di EVO fresco. Se ne avanza un po’ lo potete riporre in una ciotola coprendolo con dell’olio, si manterrà per 2-3 giorni.
Una canzone del 1988 del compianto Alessandro Bono accompagna questa ricetta mentre cucino. “Gesù Cristo ritorna“.