AL POLO DI PARMA IL GELATO SI GUSTA SOPRATTUTTO A NATALE

DSC_5206

Il gelato, basta vedere il proliferare di gelaterie, anche in  franchising, si è trasformato in un prodotto di massa condizionato dalla promozione pubblicitaria e da un’offerta uniformata su scala nazionale, nessun aiuto a quell’artigiano che desiderava aumentare la propria offerta e migliorare i propri processi produttivi e, così, si è passati alla completa sostituzione della cultura di mestiere. Questo succede nel mondo, ma non in via La Spezia 14/a a Parma.

Il Natale è vicino, tutti che pubblicizzano il panettone e i buonissimi dolci natalizi. Pochi scrivono di gelato, non è stagione. “Marco, quali sono i periodi migliori per degustare un buon gelato?” “Se sei un amante del gelato di qualità, senza nessun additivo, ma solo elementi naturali, sicuramente, sono l’autunno e l’inverno, più precisamente quel periodo che va da settembre e fino a Natale. Zucca, melograno, kiwi, castagna etc etc. La stagionalità come dogma: ad agosto, se tra i gusti spuntano l’arancia o la castagna fate subito dietrofront. Chissà che trattamenti hanno subito quei frutti per trovarsi lì fuori stagione, e siamo ottimisti, probabilmente si tratta di preparati liofilizzati.” Mi ha accolto così, il gelatiere bresciano, nel suo locale. Lombardo di nascita, formazione da pasticcere, con una passione per il gelato. Comincia a lavorare a Pinzolo (TN), nella gelateria dei suoceri, poi vari paesi, sempre nel bresciano, tra cui Borgosatollo, Mairano, Padenghe sul Garda, alla fine arriva in Emilia ed apre AL POLO DI PARMA.

Due anni fa un amico mi presenta questa gelateria, dicendomi solo una cosa: “assaggia la liquirizia“. Da ormai 2 anni, settimanalmente, mi regalo una coppetta di questo fantastico prodotto artigianale, naturale, soprattutto buono. Il gelato può essere reputato di facile accessibilità, da consumarsi distrattamente durante una passeggiata, ma può anche considerarsi prodotto da degustazione, come può essere una birra o un vino. Ecco che, allora, va assaggiato gusto per gusto in singola coppetta, non mischiando tutti i sapori. Al Polo di Parma tutto questo è possibile.

Provate la liquirizia, il melograno,che ho fotografato sempre insieme all’amico Michele, ancora autore di queste belle immagini,

le coppette
a sinistra il melograno: il gelato è lavorato direttamente ed esclusivamente col succo, nessun additivo chimico aggiunto. A Destra la liquirizia: solo la radice calabrese, la migliore in assoluto

o lasciatevi rapire dal ricotta e miele “(prodotti a km 0 e non industriali), dai fichi della campagna bresciana, dalla zucca mantovana. Ottimi i gusti classici, come il cioccolato fondente o il fior di latte, la menta etc etc etc. Nessun preparato industriale, un prodotto di nicchia con vere preparazioni nel retrobottega, come l’invenzione del gusto sinfonia verdiana, in omaggio a Parma ed al suo genio di Busseto. Le classiche torte da pasticceria, come la torta di mele o la sacher, non le trovate servite a fette ma magicamente su un cono con preparazione interamente artigianale.  Il bancone dei pozzetti, che garantisce la migliore conservazione del gelato, è un indizio positivo.

Per questo Natale il gelatiere bresciano ha in produzione un’ invenzione di famiglia, creato dal suocero 25 anni fa, il semifreddo al torrone ricoperto di cioccolato fondente: frutta secca, miele, cioccolato fondente, ingrediente nascosto, panna fresca (sempre a Km 0). La ricetta è segreta, ma la dolcezza e la sua bellezza no.

Andate a provare il gelato Al Polo di Parma, compratene una vaschetta, provate le torte di “pasticceria fredda“, la qualità qui è di casa.

Marco non nasconde un giradischi in vinile che, ogni volta, mi trasporta alla mia gioventù, in quegli anni, dove si correva a casa a guardare DJ Television, a ballare sulle note di un giovane rocker del New Jersey che cantava You Give Love a Bad Name.

 

 

 

 

 

 

3 commenti Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...