LE POLPETTE DI MERLUZZO E PATATE LESSE

 

le polpette di merluzzo e patate lesse sono un ottimo secondo piatto, ma potrebbero anche essere un gustoso finger food per un aperitivo con gli amici. Sono croccanti fuori, morbide dentro, sono cotte al forno, rimangono più leggere. Per contorno ho preparato una crema con yogurt e prezzemolo con fresche verdure come zucchine e peperoni.

Qui di seguito la ricetta per  4 persone:

INGREDIENTI:

per le polpette:

Filetto di merluzzo 200g

patate 150g

prezzemolo circa 30g

sale, pan grattato qb

per la crema:

150 g di yogurt greco possibilmente

30g di prezzemolo;

aglio, sale, EVO qb

PROCEDIMENTO

lessate le patate, intere, con la buccia, quando sono cotte le lasciate raffreddare. Se avete del merluzzo avanzato dei giorni primi ben venga, se no, lessatelo con un po’ d’aglio, poi lasciatelo raffreddare. A questo punto partite con l’impasto. In una ciotola capiente mettete le patate insieme al merluzzo, il prezzemolo, un poco di sale e mezzo spicchio d’aglio, privato della sua anima. Formate delle palle/polpette/crocchette e passatele nel pan grattato. Disponetele su di una teglia foderata con carta forno leggermente oliata, passandole bene nell’olio ed infornate in forno preriscaldato a 200° per 15 minuti circa finchè non saranno ben dorate.

Per la crema: nella ciotola unire lo yogurt con l’EVO, un po’ di sale ed il prezzemolo tritato. Mischiate per un po’ fino ad ottenere n colore omogeneo. Tagliate a julienne la verdura. Io le ho servite calde con la crema fredda, riscuotendo un discreto successo. Ottimo equilibrare il piatto con un po’ di succo di limone ed EVO a crudo.

Per preparare questo piatto ci vuole fantasia e precisioni. Chi meglio di loro hanno saputo coniugare talento, bravura e preparazione? Molti…forse, ma per questo piatto ho pensato al suono dei Manhattan Transfer 

 

 

 

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...