un locale di classe a Parma: il GRAN CAFFE’ DEI MARCHESI

17309110_10154470037811173_8325933250755282383_nIMG_8181Vivo a Parma da 10 anni, ho sempre vissuto fuori dal centro, la città è bella, è allegra, nebbiosa d’inverno e terribilmente afosa d’estate. Ci sono le colline, l’amata Milano non è lontana, se voglio respirare un po’ di aria metropolitana in un’ora abbondante e sono sugli amati Navigli a bermi un aperitivo, a chiaccherare con gli amici sorseggiando un buon caffè e mangiando una fetta di torta in corso di Porta Romana…

…e se la smettessi di pensare sempre a Milano?

Ecco, ho la fortuna di aver conosciuto il GRAN CAFFE’ DEI MARCHESI, locale nella zona Molinetto a Parma, vicino al Centro Commerciale Panorama e non lontano dall’ospedale (circa 10 minuti a piedi). Qui riesco a dimenticare la grande città, qui la professionalità, il buon umore e la simpatia la fanno veramente da padroni e mi sento a casa.

Conosco il Caffè da quando sono arrivato in Emilia, non lontano dal mio ufficio è ed è stato rifugio per due chiacchiere e pettegolezzi in pausa pranzo con amici colleghi o ottimi aperitivi con amici, senza dimenticare le colazioni da pasticceria con la famiglia. La scelta della proprietà che predilige la qualità rispetto alla quantità ed al risparmio si vede nei piatti e nei bicchieri che vengono presentati. Pietanze genuine come il pesto di cavallo, la punta di vitello ripiena (piatti della tradizione parmigiana), ma anche primi come i tortelli di erbetta, o una pasta con le melanzane. I due soci, Giovanni Bruno e Giovanni Sparano, colleghi al Bar Cavour prima, uno (Bruno) era il vicedirettore e l’altro (Sparano) il garzone, oggi sono i soci del locale e  presentano  portate della loro tradizione: dal rustico leccese alla mozzarella salernitana, senza dimenticare gli ottimi e freschi panini preparati anche al momento, oppure le insalatone abbondanti, ricche di ogni varietà di verdure.

Punto di riferimento anche dal punto di vista culturale: è la sede storica del Barezzi Festival. Giovanni Sparano ne è il mentore e, quest’anno, la manifestazione arrivata all’undicesima edizione, partirà martedì 14 novembre per concludersi il 19 novembre, con ospiti, tra gli altri, Michael KiwanukaGonzalo Rubalcaba. 

Banner_BF2017_a

Difficile scegliere un canzone per questo locale, molte passano in sottofondo mentre si beve un caffè, o si degusta uno degli ottimi vini della cantina, ascolto allora un bel blues di Otis Redding, immaginando di essere sui navigli milanesi…

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...