EDIZIONE 2017: MILANO GOLOSA DI PANINI E CURIOSA DI TRATTORIE

milano golosa

Dal 14 al 16 ottobre il capoluogo lombardo ha ospitato Milano Golosa, una manifestazione enogastronomica, che per la sua sesta edizione ha scelto di puntare
i riflettori “sulla materia prima, i piatti del territorio e il panino italiano, passando dalla cucina di trattoria”, almeno così recita il suo sito.
Protagonisti, ancora una volta, centinaia di artigiani provenienti da tutta Italia, ma anche cuochi, paninoteche, vignaioli e tanti altri ancora.

L’evento ha ospitato PaniniAmo la nuova area con laboratori, lezioni e, in assaggio per i visitatori, i panini delle migliori paninoteche italiane con la collaborazione della Fondazione Accademia del Panino Italiano e in partnership con Petra – Molino Quaglia, Fondazione Birra Moretti e Berkel come partner tecnico. Il panino è stato presentato in tutte le sue forme e di suoi gusti. Ed ancora approfondimenti sulla storia del panino, la scelta dei migliori ingredienti e un corso di food design. Ma, soprattutto, c’è stata la possibilità per i visitatori di acquistare e degustare i panini delle migliori paninoteche italiane. Citerei la Paninoteca Alvolo di Pavia che, tra le varie proposte gastronomiche presentate, ha deciso di far assaggiare il Panino con Baccalà Mantecato (senza lattosio); Friarielli Saltati e Maionese al Peperone Crusco davvero entusiasmante, gusto equilibrato, ottimo veramente.

Durante la manifestazione ideata da Davide Paolini, che ha ospitato oltre 200 produttori, gli artigiani “del gusto”, quest’anno alla sesta edizione, hanno presentato i prodotti del loro territorio, attraverso degustazioni e racconti. Il tour gastronomico si è rivelato, infatti, ricco e variegato, con tante specialità regionali selezionate dal Gastronauta.  img_8262

Un bel giro d’Italia attraverso i suoi migliori prodotti e le sue migliori aziende che lavorano nel mondo cibo. Tante le aziende presenti a Milano Golosa 2017 in rappresentanza delle materie prime di qualità. Mi sono aggirato tra stand di panettieri, casari, pasticceri e, tra i vari assaggi, ottimo davvero tutto quello che ho provato, con note al merito per alcune  che vado ad elencarvi:

  • ACQUA PAZZA di CETARA, ottima colatura di alici, buonissime le alici sotto sale, prezzi onestissimi;
  • CASA BARBIERI azienda calabrese ad Altomonte, splendido borgo medioevale tanto caro alla mie origine paterne. Qui mi son fermato per almeno 30 minuti. Molto piacevole la chiaccherata con Enzo, che racconta e mi fa assaggiare i suoi prodotti, quasi tutti con certificazione bio. Dal peperoncino, ad una spettacolare nduja, ai buonissimi lampascioni (cipolline selvatiche) sott’olio. Una crema di aglio dolcissima e senza zucchero, insomma merita sicuramente una visita questo albergo ed azienda agricola nella provincia cosentina;
  • NORDISKA, azienda italiana che importa salmone e aringa svedesi lavorati in loco. Ho provato un eccellente salmone affumicato crudo e un buonissimo e gustosissimo salmone marinato. I prodotti hanno una certificazione bio, più altre certificazioni di qualità. Non vende on line ancora in Italia, ma è prevista l’apertura a gennaio 2018.
  • PASTICCERIA TOSI,  azienda di Salsomaggiore Terme, famosa per la sua focaccia tradizionale. E’ da 10 anni che vivo a Parma, la prima volta che mi portarono la focaccia di Tosi, mi misi a ridere pensando al mio “panetun” milanese. Ebbene sì, Vi racconterò la storia di questa bellissima realtà parmense e del suo dolce più famoso e buono.
  • Non sono un esperto di vini, ma due aziende mi hanno sedotto, la prima si chiama ROCCABIANCA è una piccola realtà piemontese, con una produzione di 2.500 bottiglie all’anno, azienda biologica, il vino è il Barbera del monferrato, DOC, certificato Vegan, da uve biologiche, la seconda è la TENUTA BARON, che con il simpaticissimo Andrea mi ha descritto i vari vini della cantina (buonissimo il Rosè delle Stelle, uno spumante rosato niente male).

Milano si è fatta golosa anche di una cucina concreta, vera, legata alla tradizione grazie alla collaborazione con le Premiate Trattorie Italiane. Da sempre appassionato dei piatti sobri e popolari delle trattorie, il Gastronauta Davide Paolini ha voluto coinvolgere questa associazione per rendere omaggio a questo suo amore. A Milano Golosa 2017, ogni giorno nella nuova area show cooking San Benedetto, i visitatori hanno potuto assaggiare e conoscere i piatti della tradizione nelle ricette preparate e raccontate dagli osti delle trattorie. Dalla cassoeula di Paolo Reina al Pancotto con cime di rapa e olive dolci di Pietro Zito. “La collaborazione con le Premiate Trattorie Italiane – ha spiegato Davide Paolini prima dell’inizio della manifestazione – è un omaggio alla tradizione e al territorio. Durante Milano Golosa verranno proposte ricette che sono state tramandate di generazione in generazione e che rappresentano qualcosa in più del semplice mangiare bene. Sono piatti che comunicano una zona, vendono un territorio e realizzano un progetto di salvaguardia di antiche tradizioni e prodotti della terra. Sullo sfondo c’è sempre la cucina italiana, ma con tutte le sue sfaccettature e campanilismi. La varietà delle ricette presentate darà un assaggio del complesso panorama gastronomico italiano, ricco di cibi e di storia. Un panorama variegato di cucine unite dalla voglia di perseguire un fine comune: salvare la tradizione, innovandola e proiettandola nel futuro”. Durante i tre giorni di manifestazione le trattorie hanno presentato una loro ricetta apprezzata e premiata da guide del settore e dai clienti.

A questo punto l’appuntamento è a ROMA GOLOSA il 2, il 3 ed il 4 dicembre 2017 sperando di non mancare.

Un bel jazz di John Coltrane mi ha accompagnato tutta la giornata, fischiettando tra gli stand della manifestazione.

 

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...